La poesia non scompare si trasforma e tocca sempre l’anima….

Devoluzioni per Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio per un corso di Ippoterapia per ragazzi di A.I.A.S.
Devoluzioni per Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio per un corso di Ippoterapia per ragazzi di A.I.A.S.
CAMPO LEGAMBIENTE SUL CAMMINO D’OROPA da martedì 25 aprile a lunedì 1 maggio 2023
Campo nazionale per minimo 5 volontari e massimo 12
Arrivo in treno presso la stazione di Santhià sulla linea Milano-Torino
Alloggio in camerate presso Fondazione Bricherasio – fraz. Morzano Roppolo
Verranno date delle biciclette muscolari per gli spostamenti dal giorno 1 al giorno 4
Colazione presso la struttura
Pranzo nei giorni feriali presso mensa della Scuola dell’infanzia di Roppolo
Pranzi nei festivi e cene anche con accoglienza diffusa nelle case degli abitanti delle comunità di Viverone e Roppolo.
Programma di massima: Giorno 1: martedì 25 aprile
14.45 arrivo in stazione a Santhià e ritiro biciclette muscolari (bisogna chiedere altezza dei volontari)
15.00 passaggio da infopoint Via Francigena Santhià
15.30 Percorso in bici della prima tappa del Cammino d’Oropa con Paola Gianotti o Alberto Conte.
Da Santhià il cammino si sviluppa lungo la Via Francigena, il più famoso e antico cammino italiano, verso le colline dell’anfiteatro morenico d’Ivrea. Il tratto che vi proponiamo è di 16 km su strade di campagna non trafficate, prevalentemente pianeggiante con leggera salita nell’ultimo tratto per arrivare a Roppolo.
17.00 Arrivo a Morzano – frazione di Roppolo – Fondazione Bricherasio. Struttura di inizio ‘900 che la famiglia Bricherasio destinò a scuola popolare
20.00 Cena conviviale a cui parteciperanno le autorità locali, le famiglie della comunità e rappresentanti delle associazioni coinvolte
Giorno 2: mercoledì 26 aprile
8.30 Colazione
Gruppo A (3 persone)
9.00 (aggancio a Nontiscordardime) realizzazione del murales presso la Scuola d’infanzia di
Roppolo con la guida di Sophie Bourkab, arteterapista. Attività che rientra nel progetto
AmbientArti per la salvaguardia dei presidi scolastici nei piccoli paesi. 12.30 pranzo presso la mensa della scuola d’Infanzia di Roppolo a cura del Comune.
Gruppo B (2- 7 persone)
9.00 pulizia area Fondazione Bricherasio. L’edificio e soprattutto il suo giardino hanno bisogno sia
di pulizia che taglio di prati e siepi. Sarà anche un modo per conoscere meglio lo spazio che
in cui sarete ospitati.
12.30 pranzo presso mensa della scuola d’Infanzia di Roppolo a cura del Comune
Gruppo A + B
14.30 gita a Ivrea. Spostamento in macchina
18.00 Incontro allo Zac! presso il Movicentro di Ivrea. Lo ZAC! è un luogo di collaborazione,
aperto al territorio, dove si sperimentano percorsi di socialità, di convivialità e di economia solidale.
Ci sarà un incontro sulla salvaguardia delle aree umide a cui parteciperanno rappresentanti del Contratto del Lago di Viverone. Ci racconteranno di Steps Towards 2030, un progetto Erasmus+ Scambi di Giovani che si sta realizzando nell’area del Lago. Verrà proiettato Libellule di Adonella Marena. Incontro con esperti di sostenibilità ambientale .
20.00 cena allo Zac!
Giorno 3: giovedì 27 aprile
8.30 colazione
9.00 pulizia area San Vitale, Roppolo. L’area, situata in una frazione del villaggio, ha al suo centro
una chiesa luogo di pellegrinaggio. Ci sono alcuni arredi esterni da rimettere a posto e
trattare con prodotti protettivi per legno, tagliare e pulire il prato e sistemare le siepi. 12.30 pranzo presso mensa della scuola d’Infanzia di Roppolo a cura del Comune
Gruppo A
14.30 Murales presso scuola d’infanzia di Roppolo con Sophie Bourkab
Gruppo B
14.30 pulizia area Monte Orsetto. L’area fa parte sempre del Comune di Roppolo. Ha alcuni resti
archeologici, tra cui delle incisioni. E’ in corso una sua valorizzazione anche formale. Si tratterà di gettare eventuale spazzatura, tagliare l’erba e raccogliere le foglie. Inoltre sarà da verificare e ripristinare la segnaletica del percorso
20.00 cena nelle famiglie di Roppolo e Viverone
Giorno 4: venerdì 28 aprile
8.30 colazione
9.00 verifica e posa segnaletica Giro lago in bici. Il Giro lago è un anello che si può fare a piedi o in
bicicletta intorno al Lago di Viverone. Conduce, tra gli altri siti d’interesse, anche a quello palafitticolo. E’ un sito di enorme interesse storico e naturalistico. Dovremo verificare, con la guida di Alberto Conte di Movimento Lento, la segnaletica e ripristinarla ove necessario. Inoltre vi sono dei pali e delle frecce ancora da posizionare e trattare con prodotti protettivi per legno.
12.30 pranzo al sacco fornito dalla mensa di Roppolo
17.00 Riconsegna biciclette a E-bike della Serra, noleggio bici a Viverone, a poca distanza dal
lungolago
17.30 ritorno in Fondazione
20.00 cena presso Pizzeria a spese dei partecipanti
Giorno 5: sabato 29 aprile
8.30 colazione
9.00 verifica e posa Buon Cammino 1. Un percorso che tocca le aree naturalistiche e storiche
intorno a Roppolo. Tracciato e segnalato da un Progetto di Pubblica Utilità 8 anni fa,
necessita di una revisione della segnaletica e trattare i pali con prodotti protettivi per legno. 12.30 pranzo al sacco fornito da Legambiente Dora Baltea
16.30 ritorno in Fondazione
20.00 cena presso Fondazione ordinata a ristorante della zona
21.00 incontro pubblico in Fondazione con associazioni e amministratori contrari al progetto in
corso di VIA di un inceneritore a Cavaglià. La società A2A ha riproposto un progetto a soli 5 km dal Lago di Viverone, in un’area – la Valledora – già ambientalmente compromessa a causa della concentrazione di discariche e impianti per il trattamento rifiuti già presenti. Le associazioni che si oppongono all’opera vi racconteranno le loro ragioni
Giorno 6: domenica 30 aprile
9.30 Colazione
mattinata libera
Pranzo al sacco
15.00 pulizia area Fondazione
18.00 incontro di riflessione sul campo
20.00 cena presso famiglie di Roppolo e Viverone
Giorno 7:
8.30 colazione
10.30 partecipazione festa 1 maggio Roppolo. Come di consueto vi sarà un momento di
celebrazione davanti al Municipio in cui suonerà la banda del paese.
Saluti e trasporto in macchina 12.00 Stazione Santhià per partenze
alla Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio a Morzano di Roppolo, altro evento significativo… vi aspettiamo per vivere insieme un momento di sogni ed emozioni !!!
COMUNICATO STAMPA:
Domenica in scena “Se la vita mia fosse poesia…” di Marco Di Stefano con poesie di Enrico
Frandino alla Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio
Roppolo (BI) – Secondo appuntamento con “Se la vita mia fosse poesia…”, spettacolo di e con
Marco Di Stefano che andrà in scena domenica 23 ottobre alle ore 16 nella prestigiosa sede della
fondazione “Emanuele Cacherano di Bricherasio” di Roppolo (Biella). L’incantevole recital tra
sogni ed emozioni, che nasce dalla viva collaborazione tra il regista e attore lucchese e il poeta
biellese Enrico Frandino, è reduce da una strepitosa prima nazionale tenutasi venerdì scorso al
teatro Don Minzoni di Biella. Un evento dall’impronta totalizzante, resa unica dalla comunione delle arti che dialogano fino a una
comunicazione intima con lo spettatore. Il fil rouge che tiene insieme la poesia, la recitazione, la
musica è frutto dell’esperienza pluriennale del Di Stefano. Molto conosciuto per partecipazioni e
ruoli significativi nei film d’azione e horror di registi del calibro di Fulci, Lucchetti e Bergonzelli, da
diversi anni il suo impegno artistico è rivolto all’integrazione sociale grazie alla realizzazione di
progetti e laboratori teatrali di forte impatto collettivo. Il suo fiore all’occhiello è il Teatro della
Comunità, un genere di fama internazionale di cui è fondatore e che il performer porta avanti
insieme alla compagna di vita e nota coreografa Tanya Khabarova. Sensibile e opportuno compagno di viaggio in “Se la vita mia fosse poesia…” è Enrico Frandino, che partecipa in modo viscerale alla realizzazione del recital: sue le liriche tratte dalle sillogi
Carezze di Vento e Pittore dell’anima; Di Stefano le interpreta magistralmente intervallandole a
monologhi e classici della musica internazionale da lui stesso eseguiti con la tromba e
l’accompagnamento dei due fratelli chitarristi Giuseppe e Daniele Angelino. Ricordiamo che la
fama di Frandino è legata alla vittoria di un centinaio di concorsi internazionali e al prestigio delle
pubblicazioni che lo presentano agli occhi del pubblico come il poeta dell’anima, cioè a dire la voce
che riesce a interpretare i sentimenti dell’uomo contemporaneo. “Se la vita mia fosse poesia…” conta sul sostegno della fondazione “Emanuele Cacherano di
Bricherasio” di Roppolo che trae ispirazione dalla figura del nobile torinese fondatore
dell’Automobile Club d’Italia e della prima “Fabbrica Italiana Automobili di Torino”. Un
personaggio imprenditoriale di notevole spessore da cui l’ente morale biellese prende spunto per
operare in modo attivo e intraprendente. Si ricorda che il recital di domenica 23 ottobre, com’è stato
per la prima nazionale di venerdì 21, è aperto al pubblico in forma gratuita. Saranno però raccolte
offerte libere in favore della realizzazione di due progetti che il presidente della fondazione, Maurizio Aiassa, ha in cuore di realizzare. Si tratta di una biblioteca all’interno del parco e la
ristrutturazione di uno degli stabili per la creazione di un laboratorio scolastico. Sono inoltre previste altre diciannove repliche dello spettacolo in tutta Italia (location ancora da
confermare). Info e contatti
PORTE APERTE ALLA FONDAZIONE EMANUELE CACHERANO DI BRICHERASIO
La Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio, situata in Via Giovanni Battista
Bricherasio, n.2, Morzano Fraz. di Roppolo (BI), stupendo complesso che si distingue
per la sua antica ed insolita architettura di pregio, già scuola ed asilo infantile con annessa
chiesa è circondata da un parco con vista sul lago di Viverone, inserita in un territorio che
fa parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco, riapre le porte ai visitatori e si propone fra le
mete estive 2022 con una serie di eventi:
nella sorprendente cornice paesaggistica della Fondazione Bricherasio, un evento che intende vedere volti sorridenti e lieti per la condivisione della castagnata, del vin brulè, della mostra “semplicemmente paesaggi” ancora visitabile e….il piacere di stare insieme allegramente.
VI ASPETTIAMO DOMENICA 7 NOVEMBRE con il green pass!
iL 3 ottobre, alla Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio, è stato ricordato il 117 anniversario dalla morte del Conte Emanuele Cacherano di Bricherasio. È stato ricordato nella celebrazione della Santa Messa officiata presso la nostra chiesa dai Padri della Casa di Nazareth ed al pomeriggio nell’incontro culturale Plastiche d’Infanzia ove sono state esposte, nella giornata di ieri, opere degli Artisti Pellini e Bistolfi di proprietà di un collezionista privato ed imprenditore lombardo.Ringraziamo il Direttore Scientifico Prof. Giorgio Federico Siboni e la Dott.ssa Giulia Baratta per l’importante contributo culturale che hanno apportato ricordando la “figura volutamente dimenticata” del Conte Emanuele ed alla presentazione delle opere scultoree.Si ringraziano gli Artisti Ennio Cobelli, Mary Pellizzaro e Angela Pavone che hanno esposto opere con il tema “paesaggi” negli spazi di esposizione temporanea della Fondazione e che saranno visibili fino al 15 novembre.Hanno partecipato e ringraziamo per la rinnovata sensibilità e collaborazione:-L’Arch. Adriano Vanara “fubinese” già responsabile patrimonio di F.I.A.T. S.p.a.-Il Dott. Piero Cordigiano giornalista internazionale con eccellenti contatti nell’ambito culturale e scientifico.-Il Dott. Davide Furfaro Presidente delegazione Fai e la Dott.ssa Paola Bacchi Vice Presidente delegazione Fai di Biella.-Il Presidente dell’Automobil Club Vercelli-Verbano Cusio Ossola Dott. Emilio Ingenito che ha donato una sua pubblicazione e con cui si realizzeranno progetti sul territorio con la Delegazione di Santhià per la sensibilizzazione della sicurezza stradale.Non ultimo, ci hanno raggiunti partecipando e dimostrando non poca sensibilità e piena intenzione di collaborare con la Fondazione il Sindaco di Alice Castello Gigi Bondonno, il Presidente di Aurora Dott. Cesare Verona con il “Museo della Scrittura”, persone Amiche della Fondazione che entreranno a far parte come volontari per sviluppare i progetti atti alla rigenerazione della Fondazione. Marco Salussolia per l’importante contributo fotografico/video svolto.GRAZIE A TUTTI.
Emanuele Cacherano di Bricherasio (Torino, 25 agosto 1869 – Agliè, 3 ottobre 1904) è stato un imprenditore e nobile italiano, fondatore dell’Accomandita Ceirano, dell’Automobile Club d’Italia e della F.I.A.T., morto prematuramente in circostanze misteriose.
IL 3 OTTOBRE 2021 VI ASPETTIAMO ALLA FONDAZIONE EMANUELE CACHERANO DI BRICHERASIO!
La Fondazione Emanuele Cacherano di Bricherasio nelle giornate del 15 e 16 maggio 2021 ha aperto le porte al F.A.I ed al migliaio di visitatori che abbiamo accolto con gioia ed accompagnato ad immergersi nella natura, nella storia ed in cimeli preziosi.
Gli immobili sede della Fondazione, per quanto finanziariamente possibile, sono stati riportati al decoro almeno al piano terra e resi fruibili per conferenze, dibattiti, esposizioni e sale dedicate alla memoria storica di quanto la Contessa Sofia di Bricherasio aveva scelto per il sociale, la dedizione agli altri, la cultura e la socialità.
Nelle due giornate di riapertura al pubblico, auspicio di continuità e di ampliamento dell’offerta culturale e di ospitalità, il clima è stato favorevole ed infatti è stato possibile esporre l’auto del Conte Emanuele in arrivo dal Museo dell’Auto di Torino, da quale non usciva da decenni…
insieme ai Landau e Milord dalla famiglia Nicolotti Furno, l’Omnibus n. 1 della tratta Ivrea Biella esposto da Adamo Martin, oltre ai finimenti della Selleria Moirano che tra i clienti annoverano musei quali il Museo del Risorgimento e case reali come la Casa Reale Inglese. Certamente ‘pezzi di valore’ che insieme ricordano il passaggio dalla carrozza all’auto.
In esposizione in una delle sale, una mostra di Ennio Cobelli dal titolo ‘La Geografia di un’altra storia’ sull’ambiente come lo ritroviamo oggi: devastato, depredato, inquinato, ma che nella sala dedicata ai papi ed alti prelati che hanno inviato nel tempo un pensiero alla Fondazione ha esposto una sua copia del Caravaggio, la Madonna dei Pellegrini, in onore anche alla Via Francigena sul cui percorso si trova il complesso della Fondazione. Sempre lo stesso Cobelli ha presentato sul prato delle conferenze e nella sala dei dibattiti una sua opera, la prima donata alla Fondazione alla sua riapertura, che rappresenta l’evoluzione dalla ruota della carrozza alla ruota dell’auto fino alla ruota della 500 Fiat elettrica, in onore anche al Conte Emanuele fondatore della Fiat e dell’A.C.I.
Presenti una carrellata di prestigiosi personaggi :
Dott. Davide Furfaro, docente e responsabile del Tutoring e Orientamento dell ‘Its Tessile Abbigliamento Moda di Biella, ma per il Fai presidente della delegazione di Biella che in prosecuzione collaborativa con la precedente presidente Francesca Chiorino, ha sostenuto la proposta di visita alla Fondazione Bricherasio; suo è il ringraziamento a fine evento:
L’ing. Davide Lorenzone, il giovane e brillante conservatore e responsabile del Centro di Restauro del Mauto (Museo dell’Auto di Torino) che ha permesso ed accompagnato l’auto all’esposizione nel prato sopra all’emiciclo della Fondazione; si tratta del modello Fiat 1901 8hp 2 cilindri guidata dal Conte Emanuele durante il primo giro d’Italia automobilistico appunto del 1901 e per 1642 chilometri.
La Famiglia Nicolotti Furno, collezionisti di carrozze d’epoca ed in particolare Massimo Nicolotti esperto di cavalli da sella e attacchi, fondatore di G.I.A. Gruppo italiano attacchi che nella sala delle conferenze ha incontrato il pubblico parlando di ‘La transizione dalla carrozza all’auto’.
L’Architetto Adriano Vanara per anni responsabile del patrimonio immobiliare di Fiat spa che nella luce del prato balconata della Fondazione, ha intrattenuto i visitatori parlando del Conte Emanuele, fondatore di Fiat, delle vicende legate a questa Fondazione e della prematura scomparsa del Conte in circostanze misteriose alla giovane età di 35 anni nel castello di Agliè.
Il signor Marco Zane, massimo esperto vivente in materia di carrozze e della storia della ruota dalla nascita ad oggi, che nel suo studio di Brescia ha sviluppato una importante ricerca su circa 200 modelli di carrozze nei dettagli costruttivi e funzionali.
Il signor Adamo Martin di Tarantasca -Cn – titolare di scuderia e fornitore di servizi con carrozze trainate da cavalli bianchi ed in Omnibus, eccellenza italiana nel settore, che ha fornito l’Omnibus n. 1 esposto di fronte alla piccionaia della Fondazione ed ha tenuto una relazione su carrozze e cavalli insieme a
Chiara Moirano ed al padre Felice e zio Giacomo titolari dell’omonima selleria ‘finimenti per cavalli dal 1930’ dove realizzano e restaurano finimenti preziosi; accanto al milord 1880 gli esperti Moirano e Martin hanno intrattenuto un pubblico attento e coinvolto su “Finimenti e cavalli..antico motore”.
Presenza gradita anche quella dell’Arch. Carella Antonio, fondatore di R.A.C.I. Registro Ancetrés Club Italia ‘La Storia della Locomozione’, appassionato e grande esperto di auto d’Epoca e titolare di archivi e documenti storici di rilievo.
La Fondazione è stata lieta di ospitare anche l’avv. Stefano Barbero Assessore alla Cultura del Comune di Fubine –Al- doveè visitabile la Cappella Bricherasio, edificio religioso che comprende la cappella funebre e la cripta dei conti Cacherano di Bricherasio, in cui sono sepolti, o vi sono ricordati con lapide, membri della famiglia, fra cui il conte Emanuele e la sorella, contessa Sofia. Qui sono presenti opere dello scultore Leonardo Bistolfi, autore anche del rosone a bassorilievo all’ingresso della Fondazione Bricherasio in Morzano.
Le conferenze in questa avventura della Fondazione sono state principalmente rivolte al mondo dei cavalli e delle carrozze, perché proprio dall’interesse e passione che il Conte dedicava a questi, gli fecero vibrare l’intuizione della carrozza con un motore, ovvero l’auto e da qui, strada facendo giungere alla Fondazione e Costituzione di Fiat ed il momento della firma è rappresentato all’ingresso della Fondazione nel rispetto della figura cui è dedicata la Fondazione.
Queste due giornate del Fai sono state la scintilla di ripartenza della Fondazione, che nel rispetto delle intenzione della fondatrice rivolte al sociale ed agli altri e compatibilmente con le risorse finanziarie bisognose di rimpinguamento, ha veramente il desiderio di riqualificazione, di socialità, di condivisione e di passione per il bello.
Nei progetti c’è anche la ristrutturazione di un immobile di rara bellezza, ma ancora chiuso al pubblico ed al suo interno far vivere una biblioteca di prestigio consultabile in loco, con una sezione di prestito d’uso ed un’altra di biblioteca diffusa….. Ci auguriamo che il sogno divenga realtà…così come è successo fin qui!
Grazie per la partecipazione ed il sostegno!
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.